Carlo Ludovico è un nome di origine italiana composto da due nomi propri: Carlo e Ludovico.
Il nome Carlo deriva dal germanico Carles o Karolus, che significa "libero" o "nobile". È stato portato da numerosi sovrani europei nel corso dei secoli, tra cui Carlo Magno, l'imperatore del Sacro Romano Impero nell'VIII secolo. In Italia, il nome Carlo è stato portato da diversi membri della famiglia reale Savoia.
Il nome Ludovico deriva invece dal germanico Hludovik, che significa "famoso guerriero". È stato portato da numerosi sovrani europei nel corso dei secoli, tra cui Luigi IX di Francia e Ludovico il Bavaro, imperatore del Sacro Romano Impero nel XIV secolo. In Italia, il nome Ludovico è stato portato da diversi membri della famiglia reale dei Medici.
Il nome Carlo Ludovico non è particolarmente diffuso in Italia, ma ha avuto alcuni portatori famosi nel corso della storia. Tra questi, si può citare il pittore italiano Carlo Ludovico Ragghianti (1775-1842), noto per i suoi dipinti di soggetti storici e mitologici.
In sintesi, Carlo Ludovico è un nome di origine italiana composto da due nomi propri di origine germanica, entrambi portati da numerosi sovrani europei nel corso dei secoli. Il nome ha avuto alcuni portatori famosi nel corso della storia, ma non è particolarmente diffuso in Italia.
Il nome Carlo Ludovico ha visto un numero limitato di utilizzi in Italia nel corso degli anni. Nel 2000 ci sono state solo quattro nascite con questo nome, mentre nel 2022 il numero è sceso a due.
In totale, dal 2000 al 2022, ci sono state sei nascite con il nome Carlo Ludovico in Italia. Questo indica che il nome non è molto diffuso e che potrebbe essere considerato come un nome insolito o esclusivo. Tuttavia, anche se il numero di nascite con questo nome può sembrare basso, ogni bambino nato con il nome Carlo Ludovico è unico e ha la sua propria identità e personalità.